martedì 6 novembre 2018

IL VIAGGIO CONTINUA

Il nostro viaggio continua. Attraverso popoli e città. Però ci spostiamo. Traslochiamo sul blog, che continuerà a chiamarsi TANTOMONDO e sarà visibile a questo sito tantomondotour.blogspot.com.
Il nuovo blog è la continuazione dell'attuale ma con un restyling che crediamo vi piacerà.
Dunque arrivederci sull'altro blog e... stay tuned sulle frequenze di Radioitaliauno piemonte.

ULM

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE


Non sono qui per la prima volta, ma, scopro nuovi angoli che in altre occasioni non avevo notato. Mi affascinano i vicoli e i canali, un tempo immagino pullulanti di vita. Dove non messeri e madonne si avvicendavano. Non aristocratici, semplici artigiani. Pescatori, macellai, pellettieri e altri lavoratori della Ulm medievale. Immagino anche il freddo e l'umidità che saliva da quei canali, anche se il clima è più secco che dalle mie parti.
Riesco a comprendere queste costruzioni massicce, senza balconi e con i cortili coperti all'interno. Immagino i ceppi ardere nei camini e le pentole appese sopra i fuochi per cuocere i pasti, sempre annaffiati da buona birra. Oggi è diffuso anche il vino, ma al tempo era impossibile fermentare l'uva all'aperto con quei cllimi rigidi.

ULM


(Continua...)

6 NOVEMBRE 2018

Da oggi c'è una novità!
Potete riascoltare i podcast della rubrica

Tantomondo

in onda tutti i martedì
intorno (ci piace dire così) alle 11.00
sulle frequenze di

Radioitaliauno

TORINO 101.200 – 
PINEROLO 98.800
IVREA 91.000
BIELLA / VERCELLI / NOVARA 91.600
ASTI 90.700
ALESSANDRIA 90.900
CUNEO 91.350


mercoledì 31 ottobre 2018

30 OTTOBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE


I castelli mi sono sempre piaciuti. Da piccola ci fantasticavo fino a chiedere di regalarmene uno. Nel tempo uno dei periodi storici che più mi ha affascinato è il Medioevo. Ancora oggi, quando mi capita di vederne uno mi chiedo quanta storia abbiano visto le sue mura. Re, regine, guarnigioni, prigionieri e a quanti episodi racchiusi nei libri di storia abbiano fatto da scenario.
Il Castello Falletti di Barolo fa da scintilla a questi pensieri. Bello, maestoso, ancora più suggestivo immerso nei colori e nei sentori dell'autunno.
Il profumo del mosto non manca a sottolineare ancor di più quest'atmosfera antica e se non fosse per la gente che si affaccenda per le vie, inequivocabilmente persone degli anni 2000, sembrerebbe di essere in un altro tempo....






(Continua...)....


mercoledì 24 ottobre 2018

23 OTTOBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE

Non so come mai quest'anno sono così attratta dall'autunno. Mi da calore o quanto meno me ne da il senso. E lo avverto fortissimo mentre passeggio tra vialetti e sentieri del Parco del Valentino.
Maestoso. Sembra, secondo documenti del XIII secolo, che esistesse già dai tempi degli antichi romani e che prenda il nome da una cappelletta dedicata a San Valentino che visse II secolo d.C. e che vi fossero conservate parte delle relique del santo che come è noto è il protettore degli Innamorati. Cosa ne sia stato dell'antica pieve non si sa, di certo le reliquie furono spostate nella vicina chiesetta di San Vita, di là dal fiume sulla collina di Torino. La storia del parco del Valentino continua come residenza di nobili fino all'arrivo del savoia nel XVI secolo che eressero il castello del Valentino, quello originale, non la suggestiva copia medievale che risale al 1800 quando fu costruito il Borgo Medievale in occasione di Expo, che NEL 1884 si chiamava Esposizione Generale Italiana.












(Continua...)   

16 OTTOBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE


Come farfalle in volo le mie riflessioni personali si allontanano e fanno posto ad altre riflessioni mentre osservo il cortile interno di un palazzo praghese. improvvisa una domanda. Qui, durante la dittatura, qualche dissidente si sarà rifugiato? Avrà tentato di scappare? Sarà stato inseguito? Vi si sarà nascosto? Sarà stato catturato?

Impossibile trovare risposte a queste domande. Gli antichi abitanti, quelli che potrebbero aver visto qualcosa, non abitano più qui. Hanno lasciato il posto a nuove generazioni di praghesi, che hanno aperto attività commerciali, a studenti del posto o stranieri o anche semplicemente a nuovi inquilini...











09 OTTOBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE

A Genova si va a visitare l'acquario oggi. Mi piace. Mi è sempre piaciuto. Forse perché amo il mare così tanto che vedere le storie che ha da raccontare mi appassiona come una bambina con le scarpe nuove. Pesci, vegetazione e la vita sotto una coltre d'acqua che va da pochi metri fino agli abissi.
Mi accontento di guardarlo il mare. Si, quest'anno mi è mancato. Soprattutto immergermi per nuotare e per osservare i fondali. Ci sono stata parecchie volte, ma per una ragione o per l'altra non ho potuto tuffarmici. Mi ci immergo oggi osservando le vasche di pesci di questo imponente acquario genovese.










(Continua...)