martedì 20 dicembre 2016

20 DICEMBRE 2016

BUON NATALE! BUON NATALE! BUON NATALE! BUON NATALE! BUON NATALE!

E oggi, a 5 giorni da Natale, abbiamo pensato bene di parlare di Presepi. In Italia e nel mondo hanno un valore spirituale e storico enorme. Tant'è che sono nati musei per raccontarli, a Bressanne, Dalmine. Napoli ne ha fatto una peculiarità che la contraddistingue in questo periodo. Roma, Torino con il suo Presepe mecanico, che tutti gli anni racconta scene di semplice vita quotidiana dalla sua collocazione nella chiesa di Santa Annunziata in via Po, dove fu trasferito definitivamente nel 1920.
E in Piemonte troviamo altri Presepi, come quello di Marchetto, una frazione di Mosso in provincia di Biella.
Un piccolo borgo medevale disseminato di figure in cartapesta e materiali di riciclo, che rappresentano i personaggi del Presepe a dimensione uomo.


Presepe di Marchetto


E naturalmente cibo...

Tutto ciò di cui abbiamo parlato nella striscia in onda su Radioitaliauno, tutti i Martedì alle 11.00 

FM Torino 101.200 e 103.150
FM Ivrea 91.000
FM Asti 90.700
FM Cuneo 91.350
FM Biella / Vercelli/ Novara 91.600
FM Alessandria 90.900

Per il resto del mondo:

www.radioitalia1.org - www.radioitaliauno.org

domenica 18 dicembre 2016

13 DICEMBRE 2016

E oggi vi portiamo a Norimberga. Faremo un tour attraverso le foto e naturalmente . . . Assaggeremo qualche specialità. Lebkuchen e Gluckwein in testa (vanno per la maggiore nei mercatini di Natale ) . . . .









martedì 6 dicembre 2016

6 DICEMBRE 2016

Oggi siamo a Praga... Città magica, ricca di ponti, cattedrali, di torri dorate e di cupole delle chiese, ma anche una moderna metropoli europea, che si specchia da più di dieci secoli nelle acque del Moldava.

Staré Mesto in ceco, è il cuore di Praga, la zona più antica della città sulla riva destra della Moldava, dove si insediarono i primi beomi nell’XI secolo, in prossimità del Ponte Carlo.

Intorno all’attuale Piazza della Città Vecchia, Staromestské Námestí, sorsero col tempo case e chiese che diedero vita a una serie di viuzze esistenti ancora oggi.
L’insediamento ottenne il titolo di città nel XIII secolo e nel 1338 vi fu costruito il Municipio.

Il Borgo del Castello, Hradcany in ceco, fu fondato nel 1321 per di alloggiare i funzionari del vicino Castello. La parte gotica di questo quartiere scomparse completamente nel 1400, a causa delle guerre ussite, ma ancor di più a causa del grande incendio del 1541; questo incendio scoppiò nella piazza di Malá Strana ma le fiamme riuscirono a raggiungere la parte più alta di questo borgo. Hradcany rimase dipendente al Castello fino al 1598, quando Rodolfo II permise la costruzione di un municipio concedendo lo status di città.

Nel 1774 il Borgo del Castello entrò a far parte del nucleo storico della città di Praga. Questo quartiere, come del resto anche Malá Strana, ha mantenuto intatto il suo aspetto rinascimentale e barocco non accettando l’intrusione del Moderno.

 E per non parlare del cibo... Dal Prosciutto di Praga agli gnocchi, dagli spezzatini alle carni al forno, senza perdersi i dolci...

U Fleku, la più antica birreria di Praga, famosa per la sua birra scura di produzione propria chiamata Flekovske. Sembra che qui esistesse una fabbrica della birra già nel 1459 e oggi il ristorante ospita un piccolo museo sulla storia della birra ceca. (Kfemencova 11 ufleku.cz)

U cerného vola, tradizionale birreria ceca vicino al Castello di Praga. Cucina tipica e birra Velkopopovický kozel. Frequentata sia dai turisti che dalla gente del luogo. Il posto è un pò piccolo e si riempie velocemente.
(Loretánské námestí, 1)

Novomestský pivovar, che serve un’ottima anatra arrosto con cavoli e canederli, accompagnata da buona birra fresca. Sempre molto affollata, spesso si deve attendere parecchio per ordinare. (Vodickova 20)

U Zlatého tygra, rinomata birreria che serve la migliore Pilsner Urquell di Praga. Sempre affollatissima. (Husova 17)