Pagine

martedì 6 novembre 2018

IL VIAGGIO CONTINUA

Il nostro viaggio continua. Attraverso popoli e città. Però ci spostiamo. Traslochiamo sul blog, che continuerà a chiamarsi TANTOMONDO e sarà visibile a questo sito tantomondotour.blogspot.com.
Il nuovo blog è la continuazione dell'attuale ma con un restyling che crediamo vi piacerà.
Dunque arrivederci sull'altro blog e... stay tuned sulle frequenze di Radioitaliauno piemonte.

ULM

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE


Non sono qui per la prima volta, ma, scopro nuovi angoli che in altre occasioni non avevo notato. Mi affascinano i vicoli e i canali, un tempo immagino pullulanti di vita. Dove non messeri e madonne si avvicendavano. Non aristocratici, semplici artigiani. Pescatori, macellai, pellettieri e altri lavoratori della Ulm medievale. Immagino anche il freddo e l'umidità che saliva da quei canali, anche se il clima è più secco che dalle mie parti.
Riesco a comprendere queste costruzioni massicce, senza balconi e con i cortili coperti all'interno. Immagino i ceppi ardere nei camini e le pentole appese sopra i fuochi per cuocere i pasti, sempre annaffiati da buona birra. Oggi è diffuso anche il vino, ma al tempo era impossibile fermentare l'uva all'aperto con quei cllimi rigidi.

ULM


(Continua...)

6 NOVEMBRE 2018

Da oggi c'è una novità!
Potete riascoltare i podcast della rubrica

Tantomondo

in onda tutti i martedì
intorno (ci piace dire così) alle 11.00
sulle frequenze di

Radioitaliauno

TORINO 101.200 – 
PINEROLO 98.800
IVREA 91.000
BIELLA / VERCELLI / NOVARA 91.600
ASTI 90.700
ALESSANDRIA 90.900
CUNEO 91.350


mercoledì 31 ottobre 2018

30 OTTOBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE


I castelli mi sono sempre piaciuti. Da piccola ci fantasticavo fino a chiedere di regalarmene uno. Nel tempo uno dei periodi storici che più mi ha affascinato è il Medioevo. Ancora oggi, quando mi capita di vederne uno mi chiedo quanta storia abbiano visto le sue mura. Re, regine, guarnigioni, prigionieri e a quanti episodi racchiusi nei libri di storia abbiano fatto da scenario.
Il Castello Falletti di Barolo fa da scintilla a questi pensieri. Bello, maestoso, ancora più suggestivo immerso nei colori e nei sentori dell'autunno.
Il profumo del mosto non manca a sottolineare ancor di più quest'atmosfera antica e se non fosse per la gente che si affaccenda per le vie, inequivocabilmente persone degli anni 2000, sembrerebbe di essere in un altro tempo....






(Continua...)....


mercoledì 24 ottobre 2018

23 OTTOBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE

Non so come mai quest'anno sono così attratta dall'autunno. Mi da calore o quanto meno me ne da il senso. E lo avverto fortissimo mentre passeggio tra vialetti e sentieri del Parco del Valentino.
Maestoso. Sembra, secondo documenti del XIII secolo, che esistesse già dai tempi degli antichi romani e che prenda il nome da una cappelletta dedicata a San Valentino che visse II secolo d.C. e che vi fossero conservate parte delle relique del santo che come è noto è il protettore degli Innamorati. Cosa ne sia stato dell'antica pieve non si sa, di certo le reliquie furono spostate nella vicina chiesetta di San Vita, di là dal fiume sulla collina di Torino. La storia del parco del Valentino continua come residenza di nobili fino all'arrivo del savoia nel XVI secolo che eressero il castello del Valentino, quello originale, non la suggestiva copia medievale che risale al 1800 quando fu costruito il Borgo Medievale in occasione di Expo, che NEL 1884 si chiamava Esposizione Generale Italiana.












(Continua...)   

16 OTTOBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE


Come farfalle in volo le mie riflessioni personali si allontanano e fanno posto ad altre riflessioni mentre osservo il cortile interno di un palazzo praghese. improvvisa una domanda. Qui, durante la dittatura, qualche dissidente si sarà rifugiato? Avrà tentato di scappare? Sarà stato inseguito? Vi si sarà nascosto? Sarà stato catturato?

Impossibile trovare risposte a queste domande. Gli antichi abitanti, quelli che potrebbero aver visto qualcosa, non abitano più qui. Hanno lasciato il posto a nuove generazioni di praghesi, che hanno aperto attività commerciali, a studenti del posto o stranieri o anche semplicemente a nuovi inquilini...











09 OTTOBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE

A Genova si va a visitare l'acquario oggi. Mi piace. Mi è sempre piaciuto. Forse perché amo il mare così tanto che vedere le storie che ha da raccontare mi appassiona come una bambina con le scarpe nuove. Pesci, vegetazione e la vita sotto una coltre d'acqua che va da pochi metri fino agli abissi.
Mi accontento di guardarlo il mare. Si, quest'anno mi è mancato. Soprattutto immergermi per nuotare e per osservare i fondali. Ci sono stata parecchie volte, ma per una ragione o per l'altra non ho potuto tuffarmici. Mi ci immergo oggi osservando le vasche di pesci di questo imponente acquario genovese.










(Continua...)

2 OTTOBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE

Ancora un altro viaggio. Mi accorgo sempre più che mi piace fotografare l'autunno. Le luci e le ombre che ad una certa ora acquistano un fascino, non voglio dire misterioso, ma molto particolare.
La mia ombra si allunga sul selciato, mentre tento senza successo di determinare qual è il punto dello zenit in questa stagione e in questa latitudine. Osservo le squadre, i team, i tifosi e gli appassionati di ciclismo, durante la competizione per i mondiali di Innsbruck 2018. Non ci capisco molto. Qualcuno si impietosisce e cerca si spiegarmi come funziona. Perché un gruppetto vola come il vento e distacca tutti gli altri, anche se sa già che non annovererà tra le sue fila il vincitore.










(Continua...)

25 SETTEMBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE

Germania. Quest'anno ho visitato davvero molti paesi. La maggior parte già li conoscevo e devo dire anche abbastanza bene. Foresta Nera e Alsazia hanno sempre lo stesso fascino. Suggestivo e ancestrale. Quasi il tempo si fosse fermato qualche secolo addietro. Non fosse altro che per gli smartphone che hanno ormai globalizzato la maggior parte dell'umanità, ci sono aspetti che non cambiano. Sono lì perenni e imperituri. Mi piacciono devo anche aggiungere. Alcune cose hanno un sapore di già vissuto in un un tempo ormai lontano. E così all'improvviso un flash back nella mia infanzia. In compagnia di nonna Lucia. Lei amava moltissimo viaggiare. Aveva girato mezzo mondo, ma qui non c'era mai stata. Chissà perché guardando i famosi orologi a cucù di Triberg la mia mente ha rispolverato questo ricordo.












(Continua...)

lunedì 22 ottobre 2018

18 SETTEMBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE

Assisi. Gubbio. Orvieto. E l'Umbria tutta. Terra di riflessioni e spiritualità. Non so perché in certi luoghi ti senti più a contatto con Dio e con l'Universo intero. Forse dipende dalla mia anima bucolica per certi versi o forse dalla natura che regna sovrana nei secoli. Chissà!
E penso a San Francesco. Grande peccatore che intorno all'anno mille, precisamente nel 1200, giunse ad un piccolo paesino rurale, oggi Santa Maria degli Angeli, dove in una piccola cappella di legno, la Porziuncola, trovò Dio. Si convertì, abbandonò la sua vita precedente fatta di eccessi, diremmo oggi, e iniziò a vivere in povertà e castità. Scrisse la regola dell'Ordine che fondò e iniziò a fare proselitismo. Ancora oggi la sua parola è seguita da migliaia di fedeli, che tutti gli anni vengono qui in pellegrinaggio per onorare la sua memoria e la sua opera.
Chissà se capita a chiunque di cambiare radicalmente stile di vita e trovare la pienezza dei doni dell'amore universale. Sembra assurdo un pensiero del genere al tempo della velocità digitale e dell'economia padrona del mondo...








(Continua..)

11 SETTEMBRE 2018


(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE

Oggi è un giorno particolare. Sono trascorsi quasi due decenni dall'attacco alle torri gemelle. Un giorno inquietante che ancora cerca risposte. Come tanti altri giorni inquietanti in tante altre parti del mondo che forse rimarranno senza giustificazione né motivo. E non credo che dossier e talk show diano risposte soddisfacenti né che il tempo le darà quando le domande saranno finite.
Un ricordo triste pe il mondo. Un ricordo traumatico per chi lo ha vissuto ed ha perso qualcuno.
Guerre e bisogno di potere accompagnano la storia dell'uomo fin dalla preistoria, ma la storia che dovrebbe aver insegnato, nonostante gli sforzi di intellettuali e pacifisti ancora non c'è riuscita.
Perchè in ogni momento in qualche parte del mondo c'è una guerra, ci sono violenza  e distruzione.
Retorica pura. Ma è la verità...



(Continua...)





domenica 21 ottobre 2018

4 SETTEMBRE 2018

(...Continua)

IN VIAGGIO DA SEMPRE

Già... Come ho detto rientro e partenza. Nuova destinazione. Un viaggetto corto, ma bello intenso. Si parte di sera tardi, si viaggia tutta notte e trascorsa la giornata si rientra. A notte fonda se va bene, altrimenti all'alba e oltre in certi casi. D'accordo. La mia è una scelta, non una condizione e non me ne lamento certo, ma è così che va quando si viaggia per lavoro. cosa ben diversa dal viaggiare per esclusivo proprio piacere. Mi vorrei fermare? Mi riuscirei a riabituare ad una vita stanziale? No. Ci ho anche provato per alcuni anni. Non ci sono riuscita, nonostante ci fossero motivazioni forti e se è durato per tanti anni è stato giusto per quelle motivazioni forti. Tornerei indietro? Assolutamente no.
Oggi, mi sono riappropriata di me stessa e ho ripreso in mano la mia vita. Cosa più facile a dirsi che ad aver realizzato. Tra cadute e scivoloni non è certo stata una passeggiata.












(Contnua...)