mercoledì 13 marzo 2013

HABEMUS PAPAM

Mercoledì 13 Marzo.
Roma. CITTA' DEL VATICANO

Nessuno se lo aspettava... All'improvviso la fumata Bianca... Prima del previsto... Coglie tutti di sorpresa...
Gli occhi adesso sono tutti puntati sul comignolo da cui esce il fumo candido.


Le telecamere impazziscono... La folla esplode in un boato e le campane iniziano a suonare a festa....
Il Sacro Collegio ha maturato la decisione alla quinta votazione...
Habemus Papam...
Chi è... Ancora non lo sappiamo... L'attesa si carica di emozione... A tratti esplosioni di gioia della folla festante fanno pensare che stia per uscire il decano per dire la frase prevista dal protocollo:
Habemus Papam.
I giornalisti sono arrivati da tutto il mondo per assistere a questo momento.
E' la nomina del rappresentante spirituale più importante del mondo...
Chi sarà... L'attesa dura ancora... e ancora..
La piazza è sempre più gremita sotto la pioggia scrosciante, ma il momento è storico, tanto da attrarre fedeli cattolici e di altre confessioni, i quali sono incuriositi da questo momento che i cattolici vivono con tanta intensità...
Le televisioni straniere, di paesi con un culto diverso cercano di spiegare ai loro ascoltatori ciò che questo momento significa per i cattolici. In particolare per quelli italiani.
La banda del Vaticano, accompagnata dalle Guardie svizzere, suona l'inno di Mameli e poi l'inno nazionale della Città del Vaticano.....
.......................................................................... Ancora attesa, tra gioia, emozione ed aspettative...
Dei papabili si è parlato molto. C'è bisogno di un Papa che sia Pastore e Guida.... Chi sarà?
Quale nome assumerà?
Finalmente, si affaccia alla finestra il Cardinale Jean-Louis Pierre Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso per dire qual'è il nome del neo-eletto Papa:
Cardinal Jorge Marius Bergoglio,  Arci-vescovo di Buenos Aires, Gesuita, 76 anni, di origini piemontesi...
Il nuovo Papa prenderà il nome di Francesco I.
Movimenti sulla Loggia di San Pietro, dopo una breve attesa esce il 266° Papa:
Francesco I.


Nel vederlo, la sua immagine rimanda a quella di un altro Papa, salito al Soglio Pontificio molti anni prima, Giovanni XXIII.
Le prime parole del neo-eletto santo Padre sono semplici, quelle di un Pastore che chiede ai suoi fedeli di camminare insieme. Si definisce Vescovo di Roma.


"Fratelli e Sorelle buonasera, voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma, sembra che i fratelli Cardinali siano andati a prenderlo alla fine del mondo... Ma, siamo qui....", poi il suo pensiero corre a Benedetto XVI, con una preghiera per lui... Quindi recita il Padre Nostro e l'Ave Maria.
Si pone con semplicità e chiede ai fedeli di dargli la loro benedizione...


Nessun commento:

Posta un commento