AMSTERDAM
Capitale, metropoli, vitale, effervescente.... Adatta a tutti. E ce n'è per tutti i gusti...
....Meno giovane....
...Giovane...
851.573 residenti di oltre 170 nazionalità, mentre la popolazione che risiede nell'
area metropolitana è di circa 2.289.762 persone. L'area al
centro della città circondata dai canali del
XII secolo è dal
2010 Patrimonio dell'umanità.
Il luogo è un ex-
beghinaggio, fondato nel
1346 da una confraternita di
beghine (donne che non avevano preso i voti, ma dedicavano la propria vita all'assistenza di malati ed anziani) provenienti dai dintorni della capitale olandese, ed è il più antico tra gli
hofjes ("piccoli cortili") della città.
Oggi è invece abitato per lo più da signore anziane con poche
disponibilità economiche e da studenti, attratti dalle favorevoli
condizioni dei canoni d'affitto; l'ultima beghina vi visse fino al
1976.
Amsterdam è da più di quattrocento anni la patria dei diamanti e attorno ad essi c’è tutto un mondo da scoprire. La borsa dei diamanti, una grande struttura in mattoni rossi affiancata da un campanile, è il luogo privilegiato dove avviene il loro commercio e nei laboratori specializzati si effettua la lavorazione delle pietre più preziose al mondo.
Per conoscere appieno la storia dei diamanti ci sono diversi posti da visitare tra cui, ad esempio, il Museo dei Diamanti.
Piazza Dam è la storica piazza costruita sulla prima diga dell'Amstel e centro per antonomasia della città, vi si affacciano notevoli monumenti:
Koninklijk Paleis, il Palazzo Reale, grandiosa opera in stile barocco, eretto a partire dal
1648 su progetto del celebre architetto
Jacob van Campen come municipio della città e poi trasformato in residenza reale da
Luigi Bonaparte.
Nieuwe Kerk, la Chiesa Nuova, eretta a partire dal 1408 in stile
gotico brabantino è luogo delle incoronazioni della Famiglia reale.
Tutto il centro storico della città è costituito da una rete di canali lunga più di cento chilometri, circa 90
isole e 1.500
ponti. I tre canali principali,
Herengracht,
Prinsengracht e
Keizersgracht, scavati nel
XVII secolo, durante il
Secolo d'oro olandese, formano una cintura concentrica intorno alla città detta
Grachtengordel. Lungo i canali si trovano 1550 edifici monumentali. L'area compresa nella cintura di canali del XVII secolo all'interno del
Singelgracht, che comprende il Prinsengracht, Keizersgracht, Herengracht e Jordan, è inserita nella lista dei
Patrimoni dell'umanità dell'
UNESCO.
Singel, è il più antico della cerchia dei canali, vi si trova il celebre
Bloemenmarkt, il Mercato dei Fiori oltre che a notevoli edifici.
Herengracht, il Canale dei Signori venne scavato a partire dal
1585 e presenta belle dimore signorili che si fanno più importanti nel famoso
Gouden Bocht, il Gomito d'Oro.
Keizersgracht, il Canale dell'imperatore è il più grande della città, prende nome dal
Massimiliano I d'Asburgo.
Prinsengracht, il Canale del Principe, il più esterno e l'ultimo ad esser stato realizzato. Prende nome da
Guglielmo I d'Orange.
Amsterdam è uno dei principali centri museali d'Europa.
Il
Rijksmuseum Amsterdam
(museo statale di Amsterdam) possiede la più grande collezione di opere
d'arte del periodo d'oro dell'
arte fiamminga (1584-1702) e una considerevole collezione di arte asiatica.
Il
Van Gogh Museum possiede la più grande collezione di opere del pittore olandese
Vincent van Gogh, mentre lo
Stedelijk Museum è di
arte moderna e
contemporanea internazionale.
Ad Amsterdam si trovano inoltre il
Museo Storico Cittadino, il
Museo Ebraico, il
Museo Nautico, il
Museo Antropologico e Tropicale, il
Museo della Resistenza, l'
Allard Pierson Museum, un museo archeologico dedicato a diverse civiltà antiche.
Tra le case-museo, si citano la
Rembrandthuis, la
casa di Anna Frank, il
Museo Van Loon, la casa museo della potente famiglia di commercianti dei Van Loon, e il
Museo Willet-Holthuysen, che offre uno spaccato di vita in una casa signorile della capitale olandese tra il Settecento e l'Ottocento.
Tra i musei particolari, ad Amsterdam si trovano la sede olandese del
Museo delle cere di
Madame Tussauds, il
Museo della canapa, della marijuana e dell'hashish, il
Museo della Bibbia e il
Museo delle borse Hendrikye, dedicato alla storia della borsa per signora nella cultura occidentale.
E a proposito di gusti.... Qualche specialità....
EDAM
Formaggi tipici
Una foto vale più di mille parole...
VOLENDAM
Il paese degli zoccoli
MERKEN
Per un panino con le arignhe, una birra locale e spiagge e scogliere selvagge