venerdì 15 aprile 2011

DESTINAZIONE AFRICA

L'Africa è grande. Da sempre un mito per i viaggiatori (quelli che amano definirsi tali e non turisti, benché tecnicamente la differenza non esista), per gli scrittori, per gli intellettuali a caccia di emozioni. Quelle forti. E più sono forti e più piacciono. E' riduttivo. L'Africa è un continente vastissimo, dove vivono milioni di persone. Persone.... Etnie differenti, guerre, contrasti, malattie, povertà, mancanza di cibo, di acqua, di tutto ciò che rientra nei generi di prima necessità, di istruzione...
Ebbene, in questo grande continente vi è un gran numero di persone che viaggia continuamente, chi per affari del genere più svariato, chi per piacere..
Vi è poi un discreto numero di persone che attraversano l'Africa in lungo ed in largo per portare sostegno e solidarietà. Sono missionari, alcuni religiosi ed altri laici; sono volontari; sono dipendenti di organismi internazionali o di organizzazioni non governative (ONG). Ed è su di loro che vorrei soffermarmi ed attirare la vostra attenzione.
Lo meritano, perché ciò che fanno lo fanno per altruismo e generosità. Rischiano molto e non godono nè di fama nè di favori. Sono figure esaltanti e romantiche, permeate di grandi ideali. Ma non ne parlano, perlomeno non molto, lo dimostrano con i fatti. Trascorrendo dei periodi più o meno lunghi (dai sei mesi a tutta la vita) in luoghi totalmente disagiati, dove anche una banale tosse può tradursi in un problema. Dove mangiare non sempre è scontato...
Ed è in questi luoghi che voglio accompagnarvi. Non solo in questi, perché ogni tanto faremo tappa in qualche meta molto turistica...

lunedì 11 aprile 2011

LUOGO DI RITROVO

Quando si parte per un viaggio ci si ritrova sempre in un luogo prestabilito.
Alla stazione ferroviaria, alla stazione dei pullman, al porto o in aeroporto.
Il nostro punto di incontro è l'aeroporto. L'aeromobile (in gergo tecnico si chiama così) è un mezzo di trasporto veloce, dinamico che ti permette di arrivare a destinazione in fretta (perdendo tutto ciò che si vive utilizzando uno degli altri mezzi di trasporto).
Perché perdiamo tutto ciò? Semplicemente perché andiamo a visitare  luoghi lontani. Non siamo turisti tradizionali! 
Siamo tutti in aeroporto. Io mi devo presentare a voi, come farebbe un qualsiasi accompagnatore turistico.
Buongiorno e benvenuti. Mi chiamo Jordie e sono la vostra tourleader (AT). Vi accompagnerò in questo viaggio,    
mi occuperò della parte burocratica (virtuale naturalmente, per cui non è un'impresa difficile!) e della parte escursionistica. Cercherò di farvi trascorrere un soggiorno piacevole, che possa lasciarvi il desiderio di tornare nel luogo che insieme visiteremo.
La destinazione che abbiamo scelto è la Liberia? No. Sconsigliato...








PREPARIAMO I BAGAGLI

Parlando con alcune persone ho realizzato una specie di sondaggio che potrei intitolare così:
Voi che cosa mettete in valigia?
Il 50% delle persone con cui ho parlato, quando parte per un viaggio di una settimana, porta con se biancheria, abiti, accessori, scarpe e quant'altro in quantità industriale (praticamente ciò che servirebbe per un soggiorno di almeno tre mesi), e riesce ancora a dimenticare qualcosa di assolutamente "irrinunciabile" (che guarda mi sarebbe proprio servito).
Il 30% non dimentica i medicinali, (sono i primi a trovare posto nella valigia), porta con sé quanto gli occorre, con qualcosa di superfluo, ma riesce a comporre un bagaglio accettabile.
Il 15% organizza bene ed in modo funzionale il bagaglio (adatto ad ogni situazione, anche imprevista), non sfora dal necessario (per evitare costi aggiuntivi), ed è dotato di tutto punto.
Solo il 5% parte con il minimo indispensabile a cui non manca un buon libro.
Sorge spontanea la domanda: viaggiare è uno status symbol oppure è una ricerca alla scoperta di mondi e culture diverse?


domenica 10 aprile 2011

LA PARTENZA

Quando comincia un viaggio?
Difficile dirlo. Per alcuni quando preparano i bagagli, per altri quando sono a destinazione.
Il punto di partenza è soggettivo, molto speculare al punto di vista.
Questo blog è il mezzo con cui fare il viaggio. L'accompagnatrice turistica c'è. Il gruppo si sta formando. La destinazione? Tutti quei paesi considerati non turistici, per motivazioni diverse....
Ma che ritengo sia altrettanto bello scoprire...
State pronti, perché fra poco si parte...