martedì 6 marzo 2018

6 MARZO 2018

Caffè Confetteria Al Bicerin

Risultati immagini per caffè il bicerin torino

Ha l'andatura lenta, come stesse riflettendo, l'uomo che è arrivato, forse vuole andare al Santuario. No, svolta sulla sinistra per entrare in quel piccolo caffè. Chi è quell'uomo? Camillo Benso Conte di Cavour, Presidente del Consiglio nel lontano 1863 del Governo del Regno d'Italia, che dopo pranzo va d'abitudine al Bicerin, il suo caffè preferito, quello aperto nel 1793. La cui specialità è il famoso bicerin, una bevanda calda a base di caffè, cioccolata e crema di latte, di cui il locale detiene (gelosamente) la ricetta originale, che viene tramandata di generazione in generazione.
Indirizzo: Piazza della Consolata, 5 – 10122 Torino

Caffè Gelateria Fiorio


 

Fiorio, aperto nel 1780, è un altro dei caffè storici che si trova nel centro di Torino, sotto i portici di via Po. Locale della nobiltà sabauda era chiamato anche il caffè dei “codini” e dei “Machiavelli” per i vestiti e per le discussione che vi si tenevano. La sua specialità è il gelato al gianduia in particolare.

Indirizzo: Via Po 8, 10123 Torino


Caffè San Carlo

 

Uno dei luoghi di incontro degli intellettuali del Risorgimento, il caffè storico San Carlo si trova sull’omonima piazza ed è famoso soprattutto per le sue pregiate miscele di caffè. Ambiente elgante, arredato con stucchi, boiserie, statue e marmi pregiati. Durante il periodo del  Risorgimento fu chiuso perché fu scoperto un raduno di Carbonari.
Indirizzo: Piazza San Carlo, 156 – 10123 Torino

Caffè confetteria Baratti & Milano

Tra la Galleria Subalpina e Piazza Castello, il caffè confetteria Baratti & Milano di Torino è aperto dal 1875 ed il suo successo fu tale da diventare il fornitore della Casa Reale, per le migliori cioccolate calde di Torino.

Indirizzo: Piazza Castello, 29 – 10123 Torino

Caffè Torino

 Risultati immagini per i caffè storici di torino

Un po’ più recente rispetto agli altri locali storici, il Caffè Torino fu inaugurato agli inizi del Novecento. Un’atmosfera retrò,di marmi pregiati e lampadari sontuosi, per sottolineare il periodo liberty. Nato nel 1903 divenne il luogo dove gustavano i gianduiotti Cesare Pavese, Macario, Einaudi, De Gasperi, James Stewart, Ava Gardner e Brigitte Bardot. .

Indirizzo: Piazza San Carlo, 204 – 10121 Torino


Caffè Mulassano

 Immagine correlata

In piazza Castello, il Caffè Mulassano di Torino, aperto nel 1907, fu ritrovo abituale della nobiltà torinese, ma anche degli artisti del Teatro Regio, poco distante. Tra gli splendidi specchi, i tavoli in marmo, i mosaici e le tante decorazioni non assaggiare la sua specialità sarebbe un delitto. Infatti, il tramezzino è nato qui. E per finire un buon caffé, con il bicchierino d'acqua preparato dalla fontanella ad erogazione continua.

Indirizzo: Piazza Castello, 15 – 10123 Torino

Caffè Platti

 

Affezionati clienti del caffè Platti di Torino, aperto fin dal 1870, furono Luigi Einaudi e Cesare Pavese. Ancora un ambiente ottocentesco per questo locale storico e tante specialità torinesi tra cui  le paste di meliga e i gianduiotti.
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 72 – 10121 Torino

Nessun commento:

Posta un commento