Caffè Confetteria Al Bicerin
Indirizzo: Piazza della Consolata, 5 – 10122 Torino
Caffè Gelateria Fiorio
Fiorio, aperto nel 1780, è un altro dei caffè storici che si trova nel centro di Torino, sotto i portici di via Po. Locale della nobiltà sabauda era chiamato anche il caffè dei “codini” e dei “Machiavelli” per i vestiti e per le discussione che vi si tenevano. La sua specialità è il gelato al gianduia in particolare.
Indirizzo: Via Po 8, 10123 Torino
Caffè San Carlo
Uno dei luoghi di incontro degli intellettuali del Risorgimento, il caffè storico San Carlo si trova sull’omonima piazza ed è famoso soprattutto per le sue pregiate miscele di caffè. Ambiente elgante, arredato con stucchi, boiserie, statue e marmi pregiati. Durante il periodo del Risorgimento fu chiuso perché fu scoperto un raduno di Carbonari.
Indirizzo: Piazza San Carlo, 156 – 10123 Torino
Caffè confetteria Baratti & Milano
Tra la Galleria Subalpina e Piazza Castello, il caffè confetteria Baratti & Milano di Torino è aperto dal 1875 ed il suo successo fu tale da diventare il fornitore della Casa Reale, per le migliori cioccolate calde di Torino.
Indirizzo: Piazza Castello, 29 – 10123 Torino
Caffè Torino
Indirizzo: Piazza San Carlo, 204 – 10121 Torino
Caffè Mulassano
Indirizzo: Piazza Castello, 15 – 10123 Torino
Caffè Platti
Affezionati clienti del caffè Platti di Torino, aperto fin dal 1870, furono Luigi Einaudi e Cesare Pavese. Ancora un ambiente ottocentesco per questo locale storico e tante specialità torinesi tra cui le paste di meliga e i gianduiotti.
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 72 – 10121 Torino
Nessun commento:
Posta un commento