martedì 22 maggio 2018

8 MAGGIO 2018

A proposito di Nervi....  Ville e Musei....

La Wolfsoniana è una galleria d'arte moderna facente parte del polo museale del levante genovese, situata in via Serra Groppallo 4, nel quartiere di Nervi, annovera centinaia di opere d'arte nella sua mostra permanente, e accoglie ogni anno numerose mostre temporanee. Il museo venne aperto al pubblico nel 1999 e inserito nel "Polo dei Musei e dei Parchi di Nervi" su volontà del suo fondatore Mitchell Wolfson, che  nel 2007 Micky Wolfson dona la collezione alla Fondazione Colombo, che nel 2008 viene trasformata in Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo.







Villa Grimaldi Fassio non è nota con precisione la data di costruzione, che però viene collocata da diversi esperti nel XVI secolo. A fianco alla villa vi è una vecchia cappella sconsacrata risalente alla seconda metà del XVIII secolo.





La villa alla fine del XIX secolo risulta registrata al Catasto Napoleonico come "palazzina di villeggiatura" di Croce Giuseppe fu Andrea, e i Croce sembrerebbero essere i discendenti dei Grimaldi.

 

Nel 1931 la villa viene ceduta alla famiglia Brizzolesi che la rivende nel 1956 agli armatori Fassio Tomellini, i quali apporteranno forti modifiche alla struttura dell'edificio, tra cui la creazione di un nuovo salone con accesso al parco. Il comune di Genova acquistò da questi ultimi proprietari la villa e il parco circostante (di circa 12000 m2) nel 1979.
La villa oggi ospita le raccolte dei fratelli Frugone e la parte orientale del suo parco ospita un grande roseto, che in passato è arrivato ad avere circa 800 varietà di rose differenti.

 

Villa Saluzzo Serra
L'edificazione di Villa Saluzzo Serra risale al XVII secolo e la proprietà passò nel tempo dai marchesi Saluzzo, Morando, ai Serra (che ristrutturarono la villa e trasformarono in parco il terreno intorno) e infine all'armatore Carlo Barabino.





Barabino nel 1926 la cedette al Comune di Genova per due milioni e duecentomila lire, che due anni dopo ne fece la sede per la galleria d'Arte Moderna (e che ora ospita anche le opere della collezione Wolfson).


Nel parco della villa si trovano diverse specie di palma (tra cui la Jubaea chilensis proveniente dal Cile), degli Osmanto provenienti dalla Cina, dei pini d'Aleppo, delle Tamarix e diverse altre piante, sia esotiche, sia tipiche della flora mediterranea.
L'edificio della villa con passare dei secoli è stato sottoposto a diverse espansioni rispetto al progetto originario.


Villa Gropallo
Villa Gropallo, fatta costruire da Francesco Gropallo nel settecento, negli anni ha avuto ospiti famosi come Gabriele D'Annunzio e Eleonora Duse, ed ora è sede della biblioteca comunale "V. Brocchi" e della locale stazione dei Carabinieri.
Il suo parco venne ristrutturato dal marchese Gaetano Gropallo (che ne aveva fatto la sua residenza principale) nei primi anni dell'ottocento sostituendo gli originari alberi di ulivo, agrumi e le viti con cedri del Libano, palme e altre piante ritenute esotiche per l'epoca (alcuni ritengono che sia stato il primo a introdurre la Phoenix canariensis nella zona di Genova).

 

Alla morte del marchese (nel 1875) la villa passò ai figli e successivamente, nel 1918, la proprietà passò alla Società Anonima Immobiliare "Riviera Orientale S.A.I.R.O." che ha sede a Genova. Nel 1927 il comune acquisterà la villa per quattro milioni di lire, nell'ambito della stessa operazione immobiliare (finanziata tramite prestiti bancari) che aveva portato all'acquisto di Villa Saluzzo Serra.
Dall'ottobre 2010 le tartarughe presenti in una vasca, sono state trasferite presso un centro di recupero specializzato.

Nessun commento:

Posta un commento