martedì 5 giugno 2018

5 GIUGNO 2018

E il Medioevo ancora occupava il centro dei suoi pensieri. Si domandava chi e quanti fossero pasati attraverso la Porta Consoalre. Uno di sicuro, il Pinturicchio, uno dei massimi esponenti della pittura Rinascimentale e artista umanista a tutto tondo..



E niente. I quadri realizzati con i fiori freschi sminuzzati senza cenni di appassimento vengono realizzati un giorno prima del Corpus Domini. Il sabato vengono preparati i quadri su dei canovacci tracciati con riquadri per realizzare ciascuna opera.quindi una volta completato il percorso, e ciò avviene normalmente verso le 7.00 di mattina, ogni mezzora i fiori vengono nebulizzati con l'acqua per mantenere i petali tagliati freschi.



Davanti a Santa Maria Maggiore si fermò, avrebbe voluto entrare ma non si poteva a causa dei lavori di restauro in corso. Peccato pensò, avrei così tanto voluto visitare la Cappella Baglioni, quella affrescata dal giovane Pinturicchio. Il suo primo lavoro importante che gli diede fama e visibilità diremmo oggi. E' così, sulle tre pareti immaginava l'Annunciazione,
la Presentazione di Gesù ai Magi, la Disputa al Tempio e le sibille sulla volta.



Prosegui sino alla chiesa di San Lorenzo Martire. Voleva seguire la Messa. Quella del Corps Domini è una celebrazione solenne. Il Santissimo Corpo e Sangue di Cristo si celebra il giovedì successivo alla solennità della Santissima Trinità oppure, in alcuni Paesi tra cui l'Italia, la domenica successiva.
Rievoca, in una circostanza liturgica meno carica, la liturgia della Messa nella Cena del Signore  del Giovedì santo. La solennità cristiana universale fu istituita ad Orvieto da papa Urbano IV, con la bolla Transiturus dell'11 agosto 1264.



Portavano in processione il Corpus Domini, un'ostia consacrata ed esposta al pubblico dentro un ostensorio sotto un baldacchino: viene adorato Gesù vivo e vero, presente nel Santissimo Sacramento.
Quindi, il vescovo iniziò a camminare, seguito dal corteo di sacerdoti, dalle congregazioni. A Spello ce n'erano due, i membri della prima portavano il mantello giallo e quelli dell'altra blu.







Nessun commento:

Posta un commento