(...Continua)
IN VIAGGIO DA SEMPRE
Non so come mai quest'anno sono così attratta dall'autunno. Mi da calore o quanto meno me ne da il senso. E lo avverto fortissimo mentre passeggio tra vialetti e sentieri del Parco del Valentino.
Maestoso. Sembra, secondo documenti del XIII secolo, che esistesse già dai tempi degli antichi romani e che prenda il nome da una cappelletta dedicata a San Valentino che visse II secolo d.C. e che vi fossero conservate parte delle relique del santo che come è noto è il protettore degli Innamorati. Cosa ne sia stato dell'antica pieve non si sa, di certo le reliquie furono spostate nella vicina chiesetta di San Vita, di là dal fiume sulla collina di Torino. La storia del parco del Valentino continua come residenza di nobili fino all'arrivo del savoia nel XVI secolo che eressero il castello del Valentino, quello originale, non la suggestiva copia medievale che risale al 1800 quando fu costruito il Borgo Medievale in occasione di Expo, che NEL 1884 si chiamava Esposizione Generale Italiana.
(Continua...)
Nessun commento:
Posta un commento