martedì 27 giugno 2017

27 GIUGNO 2017

E che dire della Provenza.... La campagna francese amata e ricercata dai più grandi artisti di Francia, come Albert Camus che trovò in Lourmarine l'apoteosi, o d'Europa, come van Gogh che elesse sito ideale Arles.... Dunque sapori, colori, profumi e paesaggi mozzafiato, come le vecchie cave di Roussillon, oggi magnifico canyon dai colori accesi tra il giallo ed il rosso scuro...
Per non dimenticare le leggende i sfortunati amanti, con castellane troppo giovani, trovatori affascinanti e guerrieri maturi ad architettare tragiche vendette per lavare l'onore vilipeso a causa di un tradimento... Attraverso il Luberon anche storie vere e leggende sui Templari...
Non manca nulla, nemmeno il buon cibo....

martedì 20 giugno 2017

20 GIUGNO 2017

Oggi...

ST.MALO'

Robert Surcouf (Binic, dicembre 1773Saint-Malo, 8 luglio 1827) è stato un corsaro francese del XVIII secolo, che combatté soprattutto la flotta inglese nei mari dell'India.

Biografia

Robert Surcouf nacque vicino a Saint-Malo, da sempre terra di corsari, da una famiglia abbastanza agiata. La madre discendeva da René Duguay-Trouin, un altro celebre corsaro bretone. Si dice che Surcouf prese la via del mare a seguito di una storia d'amore e che il padre della ragazza gli avrebbe promesso la mano della figlia se fosse diventato ricco; nella realtà Surcouf era già imbarcato a quindici anni con le navi negriere dei mercanti di schiavi in Africa. Surcouf si diede alla guerra di corsa nel 1796 e combatté gli inglesi con notevole successo nei mari indiani.
La sua prima vittoria fu la cattura di una nave della Compagnia Inglese delle Indie Orientali armata di ventisei cannoni e con un centinaio di passeggeri europei, per cui venne ottenuto un riscatto. In questi anni la base di Surcouf era Ile de France (oggi Mauritius).
Dopo anni di guerra, Surcouf decise di ritornare in Francia; a causa della mancanza della lettera di corsa ufficiale doveva essere privato dei suoi beni, ma con decisione speciale e per ringraziarlo dei suoi successi, si decise di lasciargli l'intero bottino accumulato, di oltre 1.700.000 franchi. Nel 1803 Napoleone venne ad offrirgli il posto di capitano per la guerra contro l'Inghilterra. Surcouf rifiutò, ritenendo che non avrebbe avuto l'indipendenza che desiderava e anche perché pensava che fosse più vantaggioso combattere l'Inghilterra con un blocco economico (cosa che lo stesso Napoleone fece dopo pochi anni).
Rimase in ozio pochi anni e poi riprese la vita del corsaro continuando ad accumulare una fortuna notevole fino al 1813 quando ritornò in Europa e si ritirò definitivamente a Saint-Malo dove, con il titolo di barone, morì l'8 luglio 1827.










13 GIUGNO 2017

PARIGI E I PERCORSI VINCENZIANI

Una Parigi diversa, quella che vive soprattutto di giorno, quella delle piccole cose che diventano enormi. Molto dipende con quali occhi si guarda questa metropoli, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza il visitatore possa avere... 








6 GIUGNO 2017

Eeeeeeeeeeeeeeeeee  oggiiiii .....


MUGELLO

Competizione e non solo...

martedì 30 maggio 2017

30 Maggio 2017

A Como ci siete mai stati? Nooo? Non sapete ciò che vi siete persi... Guardate un po'...






martedì 23 maggio 2017

23 MAGGIO 2017

Come in una fiaba, andiamo a spasso nell'Oltrepo Pavese....
Dove? San Gaudenzio...

Castelli incantati e incantevoli.... 




Vigneti,  colline e tramonti... 




martedì 16 maggio 2017

16 MAGGIO 2017

Eeeeeeeeeeee..... Oggi saltiamo su un altro treno....     
   Il Trenino Rosso del Bernina

Da Tirano, dove c'è il cinquecentesco Santuario dedicato alla Madonna. Costruito perché il Beato Omodeo ebbe l'apparizione della Beata Vergine, mentre si occupava dell'orto.
All'interno del Santuario nella cappella di sinistra, si trova, chiuso da un'inferriata, il luogo esatto su cui Maria poggiò i piedi durante l'apparizione.







Quindi, usciti dal Santuario andiamo dritti dritti in stazione. Qulla svizzera, la casetta bianca più piccola per capirci...
Qui saliamo sul trenino rosso, da cui scenderemo soltanto a St. Moritz...













Seguiteci sulle frequenze di Radio Italia Uno. Tutti i martedì intorno alle 11.00

TORINO 101.200 – 103.150
PINEROLO 
98.800
IVREA 91.000
BIELLA / VERCELLI / NOVARA 91.600
ASTI 90.700
ALESSANDRIA 
90.900
CUNEO 91.350
Streaming http://www.radioitaliauno.org/