martedì 14 febbraio 2017

14 FEBBRAIO 2017

Oggi.... San Valentino.

La festa di san Valentino ricorre annualmente il 14 febbraio, ed oggi è conosciuta e festeggiata in tutto il mondo. È molto probabile che le sue origini affondino nel IV secolo, per sostituire la festa pagana dei Lupercalia, gli antichi riti pagani dedicati al dio della fertilità Luperco: questi riti si celebravano il 15 febbraio e prevedevano festeggiamenti sfrenati ed erano apertamente in contrasto con la morale e l'idea di amore dei cristiani. In particolare il clou della festa si aveva quando le matrone romane si offrivano, spontaneamente e per strada, alle frustate di un gruppo di giovani nudi, devoti al selvatico Fauno Luperco. Anche le donne in dolce attesa si sottoponevano volentieri al rituale, convinte che avrebbe fatto bene alla nascita del pargolo. In fondo, ad alleviare il dolore bastava lo spettacolo offerto dai corpi di quei baldi giovani, che si facevano strada completamente nudi o, al massimo, con un gonnellino di pelle stretto intorno ai fianchi. Per "battezzare" la festa dell'amore, il Papa Gelasio I nel 496 d.C. decise di spostarla al giorno precedente - dedicato a San Valentino - facendolo diventare in un certo modo il protettore degli innamorati.
Tale tradizione fu poi diffusa dai benedettini, primi custodi della basilica dedicata al santo in Terni, attraverso i loro monasteri prima in Italia e quindi in Francia ed in Inghilterra. Molte tradizioni legate al santo sono riscontrabili nei paesi in cui egli è venerato come patrono.
La figura di Valentino come santo patrono degli innamorati viene tuttavia messa in discussione da taluni che la riconducono a quella di un altro sacerdote romano, anch'egli decapitato pressappoco negli stessi anni.

Qual'è a città italiana dove festeggiare questa data?

Ma Verona naturalmente. Fu terra natia e scenario della storia d'amore forse più famosa del mondo......................  ROMEO e GIULIETTA

Una storia tenerissima fra due adolescenti, che si incontrano per caso o per volere del destino e si amano da impazzire. Nell'impulsività giovanile ci sta anche l'errore e la distrazione nell'assunzione del veleno che li porterà alla morte precoce. Ad imperitura testimonianza della loro dolce storia d'amore i veronesi hanno reso la casa, dove è vissuta Giulietta Capuleti, un museo ed hanno creato il balcone descritto da Shakespeare basandosi sulle immagini di quello utilizzato in un film americano sulla vicenda nei lontani anni '20.

Ma Verona non è solo il balcone di Romeo e Giulietta... E' una romantica passeggiata sull'Adige, l'apericena in piazza Bra, l'opera nel periodo estivo all'Arena, il Duomo, la cattadrale di San Zeno e tanti ristoranti e trattorie dove scoprire sapori tradizionali della zona...

Nessun commento:

Posta un commento